Bubblepet

Guida pratica (e affettuosa) per lavare il tuo cane tra le mura domestiche

Fare il bagno al proprio cane in casa non è solo una questione di pulizia: è un gesto d’amore, un rituale che rafforza il legame tra voi due. Ma come, quando e dove farlo nel modo giusto?

Se te lo stai chiedendo, sei nel posto giusto.

Ogni quanto lavare il cane? Dipende.

La frequenza del bagnetto varia da cane a cane. Non esiste una regola universale: va modulata in base alla razza, al tipo di pelo e allo stile di vita dell’animale.

Esagerare con i lavaggi – soprattutto con prodotti inadatti – può compromettere l’equilibrio della pelle e rovinare il pelo. Tuttavia, ci sono razze che necessitano di bagni più frequenti, anche una volta a settimana. È il caso, ad esempio, di bulldog, shar pei e carlini: tendono a produrre più sebo, il che comporta cattivo odore e rischio di irritazioni.

In questi casi, è fondamentale affidarsi ai consigli del toelettatore di fiducia, che saprà indicare la cadenza più adatta.

E poi ci sono le razze a pelo lungo – come maltese, yorkshire, cocker, pomerania e barboncino – che beneficiano di lavaggi regolari per agevolare la spazzolatura, prevenire nodi e mantenere il manto bello e sano.

Il consiglio d’oro? Abituare il cane al bagnetto fin da cucciolo. Se vissuto con serenità, il momento del bagno diventa un’occasione di benessere e coccole, mai di stress.

Cosa serve per un bagno perfetto (oltre all’amore)?

Prepara con cura tutto l’occorrente prima di iniziare:

  • Shampoo specifico con pH cutaneo bilanciato per cani
  • Balsamo o maschera idratante per nutrire il pelo
  • Spazzola adatta al tipo di manto
  • Asciugamani morbidi e phon a temperatura media
  • Cotone per proteggere le orecchie
  • E naturalmente… un po’ di pazienza e tante coccole!

Attenzione al prodotto che usi: la pelle del cane è molto diversa dalla nostra. Gli shampoo Bubbles Pet, formulati proprio pensando a questo, detergono in profondità senza aggredire. I nostri shampoo non solo puliscono, ma valorizzano il pelo, lo ammorbidiscono e lo profumano delicatamente, lasciando il tuo amico a quattro zampe splendente… e felice!

E lo shampoo secco? Sì, ma non come sostituto.

Lo shampoo secco è un alleato prezioso per la pulizia quotidiana di zampe, pancia e aree esposte allo sporco, soprattutto in inverno o in assenza d’acqua.
Ma non deve mai sostituire il bagno completo: è un complemento, non un’alternativa.

È l’ora del bagnetto!

Ecco come fare passo dopo passo:

  • Bagna bene il tuo cane con acqua tiepida, evitando occhi e orecchie.
  • Applica lo shampoo sulle mani e distribuiscilo sul manto con un massaggio delicato.
  • Ripeti l’operazione una seconda volta per una detersione profonda.
  • Risciacqua con abbondante acqua.
  • Applica balsamo o maschera, lasciando in posa qualche minuto.
  • Risciacqua con cura abbondantemente.
  • Asciuga bene il tuo cane, tamponando e poi con phon, mantenendo la temperatura controllata.

Durante tutte le operazioni, parla al tuo cane. Il tono della voce fa la differenza.

“Com’è l’acqua, amore? Ora mettiamo questo shampoo che ti farà un pelo da star! Mettiamo anche la maschera… Che bel massaggio, eh? Ma come sei bravo! Bravo amore, ora ci risciacquiamo. Sei bellissimo!”

Anche se non capisce le parole, il tuo cane percepisce ogni emozione. Il tono della nostra voce, le espressioni del viso, il contatto: tutto parla di amore e lo rende tranquillo.

Bagnetto a casa: un rituale di benessere (con stile)

Con la giusta atmosfera, il bagno può diventare un momento di gioia e connessione.
Non servono spa o saloni di lusso: serve solo il prodotto giusto e il cuore pieno di attenzione.

I prodotti Bubbles Pet sono studiati per rendere ogni bagnetto un’esperienza da salone, direttamente a casa. Profumazioni delicate, formule professionali e risultati visibili, fin dal primo utilizzo.

Trasforma il bagnetto in una coccola di bellezza. Scegli Bubbles Pet.

Apri la chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti?